Laura Arnal ci racconta la sua storia, gli anni passati senza sapere il perché il suo corpo fosse subitamente (prima dei quarant'anni) diventato quello stanco e dolorante di un'anziana signora di novant'anni. Le emozioni che hanno coinvolto tutta la sua famiglia : suo marito, i suoi figli, i suoi genitori.
Racconta di come sia stato fondamentale l'aiuto di amici e parenti e come questo abbia rappresentato una vera ancora di salvezza nella sua vita in cui tutto stava andando alla deriva senza sapere il perché.
Numerose sono state le diagnosi errate, e ancora maggiore il numero di esami a cui si è sottoposta, per arrivare sempre alla stessa conclusione estrapolata, senza uno sguardo attento al paziente, ma rigorosamente con il naso immerso in scartoffie e risultati di esami: "Lei non ha nulla !"
Forse il problema è proprio questo : la medicina è diventata troppo burocratica e troppo dogmatica ? A cercar di far entrare tutti in una casella forse se ne dimentica le particolarità di ognuno, e soprattutto la sorprendente particolarità delle malattie emergenti (la borellisoi esiste dalla notte dei tempi, la mummia Otzi, pare ne fosse affetta... ma la letteratura medica al suo proposito inizia solo negli anni 70'... del secolo scorso!).
E se una malattia riesce a sfuggire al sistema immunitario e agli esami, come può un paziente riuscire a far sentire il proprio dolore e il proprio malessere ?
Facile per una persona che sta bene dire : "dagli esami risulta tutto a posto !" Ma se una persona sente forte dentro di se dolori incomprensibili, stanchezza schiacciante e una brume mentale che confonde le parole e cancella la memoria dei nomi... Come si può misurare una tale affezione ?!
La malattia di Lyme è capace di schiacciare un essere umano al punto di farlo strisciare al di sotto della propria dignità.
La medicina dovrebbe forse tornare ad essere più umana, ad ascoltare il paziente, ad analizzare il quadro d'insieme piuttosto che attenersi ognuno alla propria specialità tagliuzzando il corpo del paziente in parti ben distinte tra loro come se una non avesse influenza sull'altra, e vivessero tutte vite separate dalla persona stessa.
La malattia di Lyme è una zoonosi, la prima malattia citata nelle malattie dovute al riscaldamento climatico. Oggi sembra esistere soltanto il Covid-19 e la ricerca pare puntare solo sulla cura e la prevenzione di questa malattia.
Ma se continuiamo con questa andatura, a procedere come se facessimo tutti del nostro meglio per rallentare il riscaldamento climatico e questo fosse sufficiente. Se continuiamo a pensare di non avere bisogno di una vera collaborazione tra persone, regioni e stati... per instaurare una sana decrescita, che possa riportare l'equilibrio del pianeta in un punto ottimale per tutte le specie viventi, la malattia di Lyme potrebbe propagarsi e fare molti più danni del Covid-19. E con questo non voglio profetizzare una catastrofe per l'umanità, ma piuttosto far prendere coscienza che non è un problema che riguarda pochi e sempre qualcun altro. Ci riguarda tutti !
La malattia di Lyme coinvolge chiunque : bambini, giovani, adulti e anziani. E poco importa che tu abbia una vita entusiasmante o utile alla comunità... La malattia di Lyme è capace di annientare qualsiasi spirito valoroso travolgendo come uno tsunami tutta la sua vita.
Laura Arnal, ci dipinge qui un percorso tortuoso ma malgrado tutto, pieno di speranza. Infatti è riuscita ad avere una diagnosi e ad incontrare negli Stati Uniti il Dr Cameron, dal quale è tutt'ora in cura, con un miglioramento certo della sua salute.
Inoltre, nel suo libro ci propone testimonianze di altre persone che come lei sono state punte da una zecca e hanno contratto la malattia di Lyme. Certi sono riusciti a curarsi in tempo e ad uscirne senza conseguenze, altri testimoniano dell'Odissea intrapresa, come tanti, per arrivare a una diagnosi. Perché ogni caso è diverso, in ogni persona si presenta con sintomi variabili. Proprio per questo motivo si tende a parlare di Sindrome di Lyme.
Come tanti malati di Lyme, Laura Arnal ha studiato tanto sul male che la affligge. In questo suo libro ci descrive in parole semplici e accessibili a chiunque concetti di medicina che potrebbero sembrare gnostici a molti.
La doppia prefazione è del Pr. Perronne (imminente figura medico scientifica della malattia di Lyme in Francia) e del Dr Cameron (Medico specialista nella malattia di Lyme negli Stati Uniti).
Manteniamo alta l'asta della speranza !
Nessun commento:
Posta un commento