Lo sapete, e se non lo sapete... cercate e vi sarà detto !Così, come tanti, mi sono trovata a provare TUTTI I DEODORANTI NATURALI in commercio... e diciamocelo... Tra i costi proibitivi di certi e l'inefficacia di altri, l'insoddisfazione era al culmine !
Ero disperata !
Il problema con la mia sudorazione si è aggravato con la mia ultima gravidanza : 10 minuti soli dopo la doccia e già mi sentivo puzzare !
Puzzare... è una cosa che mi mette fortemente a disagio.
Così ho fatto ripetuti acquisti provando tutte le marche. TUTTE LE MARCHE !! Fin che la commessa del negozio biologico in cui mi rifornivo all'epoca (in Francia), davanti alla mia deprimente insoddisfazione mi fece scoprire il
BICARBONATO DI SODIOAll'epoca lo usavo "tel quel" e non l'ho più abbandonato !!!
Da allora la mia ricetta si è un po' sofisticata... ma l'eccezionalità e l'efficacia restano ineguagliabili !
Prima di rivelarvi la ricetta... 2 parole sul bicarbonato:
- Da cosa deriva la sua efficacia ? Semplicissimo : Il bicarbonato assorbe i cattivi odori, alcalinizzando l'ambiente !
- Non impedisce la sudorazione, ma evita che al contatto con l'ossigeno, questa si ossidi, e dia quel tipico odore acido.
- Continuerete a sudare... cosa che è altamente sana, il sudore è una porta attraverso il quale il nostro corpo espelle le tossine (le altre sono l'urina e le feci, la lingua... ma qui entro in ambito Ayurvedico e ne riparleremo della lingua !), bloccare codesta porta vale a trattenere le tossine all'interno del nostro corpo... con le conseguenze che si possono immaginare !
Quindi si... il bicarbonato non impedirà gli aloni bagnati sotto le ascelle... ma in fondo, siamo esseri umani !
Ecco i 3 ingredienti della mia ricetta:
- 4 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate
- 25 gocce di oli essenziali a piacere e secondo le proprietà
Quindi abbiamo parlato del Bicarbonato di sodio, che d'altronde vi consiglio di acquistare in negozio Bio, così da averne una qualità sopraffina... la granulosità che si può trovare nei supermercati per uso domestico, è un po' grossolana e a mio avviso può irritare un po' la pelle. Lo si dovrebbe tritare ulteriormente... ma, per quel che costa mi evito questa incombenza.
L'amido invece lo aggiungo per il suo effetto assorbente... così staremo un po' più all'asciutto ! 😉
- Olio essenziale di PALMAROSA per le sue proprietà battericide, antinfiammatorie, disinfettanti, idratanti, antisettiche, che lo rendono il deodorante naturale per eccellenza.
- Olio essenziale di ROSA lo uso soprattutto perché il suo profumo mi rasserena, mi fa sentire avvolta in un candido abbraccio, e poi è lenitivo, calma la pelle infiammata (dal rasoio per esempio) e ha proprietà astringenti.
Per quanto mi riguarda quando ero incinta usavo solo bicarbonato senza oli essenziali ed funzionava benissimo !
Mischiate per benino tutti gli ingredienti in un barattolo e richiudetelo per bene. Gli oli essenziali sono volatili, e il bicarbonato assorbe gli odori sì, ma anche quelli ambienti, quindi perderebbe la sua efficacia stando all'aria aperta, o in un barattolo non ermetico. Inoltre la fecola potrebbe assorbire umidità ambiente e ammuffire.
Facilissimo da realizzare.
Ultra economico.
Ecologico, ci avvicina all'obiettivo Rifiuti zero !
Efficace e senza prodotti nocivi per la salute !Ultimi consigli :
- Come applicarlo ? C'è chi lo mette con le mani... io utilizzo un piumino tipo quelli della cipria che usano le nostre nonne per il talco...
- Quando ? dopo la doccia, su pelle leggermente umida, prima di vestirmi aspetto che si asciughi bene... se no lascia aloni bianchi ...si già sperimentato in giornate di corsa !
- Durata... direi da mattina a sera, a seconda della vostra sudorazione, del ciclo ormonale, di quel che mangiate, delle emozioni e attività motorie che vivete...
Nessun commento:
Posta un commento