Il Giardino Segreto

Non mi stancherò mai di leggerlo e di rileggerlo : "Il giardino segreto" di Frances Hodgson Burnett.

La stessa scrittrice è l'autore di "Il piccolo Lord" e "La piccola Principessa".
Visti solo in film purtroppo ("La piccola Principessa" quello di Shirley Temple era uno dei miei film preferiti da piccola !! Ma più tardi ho apprezzato anche la versione moderna! "Il piccolo Lord" invece è un classico che rivediamo ogni anno verso Natale e immancabilmente piango !!😅)... ma visto quanto mi piace la sua scrittura, come sa descrivere dettagliatamente piante, fiori e paesaggi senza mai risultare pesante, riuscendo a far diventare un giardino un luogo magico e incantato... mi sa che me li cercherò da leggere o da ascoltare !

"Il giardino segreto" è un libro, che altrettanto quanto "Il piccolo Principe" di Saint Exupery, può essere letto a tutte le età, con diversi piani di lettura e di comprensione, avendo ad ogni rilettura una nuova esperienza a seconda del periodo in cui lo leggiamo.
Questa volta lo abbiamo ascoltato ! 
E devo dire che Laura PIERANTONI ci ha regalato una lettura favolosa ! Tra l'altro !

Illustrazione Alisa Coburn
Durante i giorni di quarantena forzata per via della pandemia da Covid-19, i miei figli ed io, abbiamo passato dei bei pomeriggi, attorno allo stesso tavolo a dipingere e modellare con l'argilla, ascoltando l'audio libro "Il giardino segreto". Un libro apprezzato dalla più piccola di 5 anni e mezzo all'adolescente di 13 anni e mezzo che pur non volendo ammettere che stava lì con noi per ascoltare il libro, si è accoccolato in un angolo in tutta calma.

Avrete forse già visto uno dei tanti film che ve ne sono stati tratti... ma come dico sempre hai miei figli, niente vale quanto un libro : la trama è sempre più folta, le immagini non ci sono imposte e le possiamo creare liberamente nella nostra testa, le emozioni provate sono dilatate fino alla fine della lettura, e non solo ridotte a quell'ora e mezza di pellicola... e poi c'è quella voglia di tornare al libro per sapere come continua...
"Mamma cosa facciamo oggi pomeriggio ? Ti va se ascoltiamo Il giardino segreto ? Voglio sapere cosa succede tra il pettirosso e Mary !"
Durante una "Notte del racconto" (manifestazione Svizzera, tanto attesa ogni anno, in cui genitori e docenti organizzano una serata con un percorso tra diverse aule delle scuole, addobbate a tema, in cui vengono letti o presentati ai bambini libri e racconti su un tema nuovo ogni anno) lo presentai leggendo loro dei pezzi scelti proprio per far venire loro l'acquolina in bocca... quella voglia pazzesca di sapere chi era che urlava nella notte per esempio... Ma prima di leggerglielo, hanno dovuto risolvere indovinelli, puzzle, labirinti e rebus per trovare il titolo del libro... Un successone !!!

"Il giardino segreto" ci racconta tante storie in una, tante emozioni che si intrecciano, mutano, nascono... persino nel cuoricino arido di una bambina di 10 anni, Mary Lennox, cresciuta da una balia indiana, lontana da qualsiasi affetto ma soprattutto quello della tanto ammirata madre. Completamente abbandonata a se stessa. Una bambina scontrosa, egoista e viziata.

Ma dopo la morte dei genitori (per un'epidemia tra l'altro... tanto per restare in tema 😓) le cose cambiano... Mary dall'India in cui viveva viene portata nella dimora di suo zio, nella brughiera inglese, e affidata alle cure di Martha, una cameriera.

Lì fa la conoscenza del giardiniere e di un pettirosso molto socievole e curioso che sembrerà capire le parole di Mary. Sarà proprio lui a mostrarle la chiave sotterrata, per aprire la porta del giardino segreto... ma la porta dov'è ?!

Attraverso i racconti che le fa Martha, in cui le parla di sua madre con una saggezza traboccante di Amore e compassione, della casa brulicante di bambini, di vita, di risate, di panini al latte appena sfornati, di solidarietà, di gioia di vivere malgrado la grande povertà, Mary inizia un cambiamento interiore, il suo umore e il suo aspetto mutano poco a poco e nasce in lei la voglia di conoscere questa mamma di Martha, da cui traspare tanto senso materno, proprio quello che le è mancato durante tutta la sua giovane vita.

Martha le parla anche di suo fratello Dickon amante della natura, che sa parlare con gli animali e va in giro con un corvo e una volpe suoi fedeli amici... ma soprattutto sa tutto su come si coltiva e intrattiene un giardino, non perché lo ha imparato a scuola, no, semplicemente perché lui sa stare ore e ore ad osservare la natura, gli animali, in silenzio... e la natura gli ha svelato i suoi segreti, gli animali lo hanno accettato come parte del loro universo.

I due fanno subito amicizia, ed ecco il cuoricino di Mary che si apre ancora un po'...lasciando poco a poco cadere la maschera della bambina antipatica, presuntuoso ed egoista...
Oh quanti segreti ha da svelare Dickon a Mary... Ma qualcosina lo insegna anche Mary a Dickon : l'arte di meditare per esempio !

Ma in questa storia c'è un gran mistero... nella notte, in quella grande dimora in cui vive Mary, si sente un bambino urlare... chi sarà mai?! Un fantasma ?! E perché urla tanto ?
E il giardino segreto ? come faranno a trovare la porta per entrarci ? Ma soprattutto perché tenere un giardino chiuso ?
ahhh non vi dico altro, vi toglierei il piacere della lettura... 😉
Voglio solo aggiungere i pensieri che ho avuto durante tutto il libro :

- Questo è uno di quei libri che dovrebbero diventare obbligatori a scuola insieme a un'attività di giardinaggio e/o orto per il loro valore altamente pedagogico sotto diversi punti di vista : il rispetto, la pazienza, il togliere solo ciò che si può ridare, nelle giuste misure, senza sprechi, i cicli della natura correlati ai cicli della vita, l'aiuto reciproco, la compassione e il potere di guarigione delle parole, della mente e dell'Amore !!

- Questo libro è stato scritto nel 1911,  eppur, ovviamente tralasciando il contesto storico, gli argomenti toccati possono essere ripresi benissimo oggi più di 100 anni dopo senza far una piega...
Ma è possibile che ci siano tesori di saggezza come questi e che ancora non siamo riusciti a trarne una lezione, a fare di meglio ?!
- Ecco il genere di libro che si dovrebbe leggere per un educazione consapevole, attenta e rispettosa del mondo che ci circonda e del quale abbiamo bisogno per vivere e sopravvivere. C'è una vera e propria emergenza climatica, e per risolverla c'è una vera e propria emergenza di cambiamento radicale di mentalità, e questo libro ci aiuta alla transizione: altrettanto come Mary ha saputo sbocciare con naturalezza nella sua più vera e pura natura, altrettanto possiamo fare noi e le nostre società materialiste !

Aspetto i vostri commenti se già lo avete letto o se vi ho dato voglia di leggerlo !! 😉

Nessun commento:

Posta un commento