Rimedio naturale contro i pidocchi !

Ok, si è vero, si torna a scuola solo parzialmente, e con le dovute distanze non ci dovrebbero essere troppi rischi di beccarsi i pidocchi... ma non si sa mai !

In fatti quand'ero piccola mi dicevano di non sostare sotto un platano perché si prendevano i pidocchi... non so se sia vero o meno ma qualcuno li deve pur prendere fuori dalla scuola, non spunteranno mica da sotto il banco questi odiosi parassiti ?!! Che solo a nominarli ecco che mi prude già la testa !! 😂

Foto www.allodocteurs.fr
Oggi vi svelerò il mio metodo 100% naturale e 100% efficace !

Occorrente :

  • Olio (mandorle, catramo, colza, cocco... personalmente andrei sull'economico e anche su quello che avete comunemente a casa, perché è un rimedio naturale ma anche casalingo, quindi sceglierei il buon vecchio olio d'oliva)
  • Pellicola alimentare... ahimè questa volta ci vuole la plastica, le bees-wrap purtroppo non ci aiutano in questi casi.
  • Olio essenziale di Geranio, dall'odore sgradevole (per me e) per i pidocchi...
  • Olio essenziale di Eucalipto, anche questo dal forte odore repellente per i pidocchi.
  • Olio essenziale di Lavanda ibrida, naturale repellente per i pidocchi e lenitiva per le punture.
  • Olio di Neem
Procedimento :

  • In una ciotola mettete olio d'oliva quanto basta per ricoprire tutta la capigliatura di vostro/a figlio/a... a seconda dei capelli corti/lunghi, folti o meno folti... insomma a occhio, fate voi.
  • Aggiungete all'olio 3 gocce di ogni olio essenziale, più 6 gocce di olio di Neem.
  • Mescolate un pochino.
  • Applicate questa mistura su tutta la testa di vostro/a figlio/a, insistendo bene sul cuoio capelluto/radici, fino alle punte su tutta la lunghezza.
  • Una volta tutta la testa ben oliata, se ha i capelli lunghi, raccoglieteli in una crocchia in cima alla testa e ricoprite tutta la testa con la pellicola alimentare, in modo che la pellicola con l'olio non lasci via di scampo ai pidocchi, che soffocheranno. Fate diversi giri in modo che sia ben saldo sulla testa. 
  • Ricoprite con un asciugamano a mo' di turbante... e siete pronti per passare 2 ore a guardare un film, fare una partita di Monopoly... o qualsiasi cosa d'altro che sia calmo, in modo che il turbante e tutto quel che c'è sotto non scivoli... sarebbe peccato ! 😅
  • Trascorse le 2 ore, fare il solito shampoo... anche 2 volte per togliere bene tutto l'olio... e se ha capelli lunghi anche un dopo shampoo, ciò permetterà alle ultime lendine (uova di pidocchi) di staccarsi facilmente.
  • Dopo lo shampoo passare il pettinino o controllare a mano le ultime lenti che hanno resistito a tutta questa "scivolina"... ma solitamente ne rimangono davvero poche.
  • Se necessario ripetere il trattamento dopo una settimana 10 giorni.
Ecco il trattamento che ho sempre fatto ai miei figli e una volta anche a me stessa. 🙈🙉🙊
Solo una volta abbiamo dovuto ripetere la procedura...
Dopo il trattamento abbiamo capelli più belli di prima, e un cuoio capelluto sano.
Scegliete se possibile oli essenziali puri al 100% e biologici. Ricordate che tutto quel che mettete sulla vostra pelle penetra e arriva fino agli organi. Che poi si devono smaltire non solo quel che ingeriamo ma anche quel che ci spalmiamo.

Potete usare altri oli essenziali come il famoso Tea Tree, chiodi di garofano, rosmarino, timo... ma senza dover mettere in testa 20 oli essenziali diversi, di solito una miscela di 3 sono più che sufficienti.

Non so voi, ma a me inizia un prurito terribile alla testa, mi sa che è giunta ora di chiudere qui con l'articolo !😉😅

Con l'augurio di non ritrovarvi mai con il problema dei pidocchi... un caro saluto a tutti ! 😉

Nessun commento:

Posta un commento